Agriturismo Forlì

Benvenuti all’agriturismo Pettirosso.

La struttura originale del’700 è stata ristrutturata mantenendo lo stile del tipico casolare romagnolo, con pezzi originali o di artigianato locale per permettere ai nostri ospiti di vivere appieno l’atmosfera della nostra oasi.
La posizione privilegiata permette un soggiorno immersi nella tranquillità che solo la natura può offrire, a due passi dalla città di Forlì, ma nello stesso tempo vicinissima a centri termali, antichi borghi e percorsi naturalistici.




Camere

L’agriturismo è composto da 8 camere e da zone comuni per la colazione situate, sia all’interno della struttura di fronte al grande camino, che nel giardino con il suo portico ombreggiato.

Sport & Golf

Percorsi naturalistici famosi per la pratica di sport come trekking e bici oltre al golf praticabile nel campo a 9 buche adiacente alla struttura.

Oasi naturalistica

La nostra struttura è situata in un oasi naturalistica tipica delle valli romagnole, ricca di fauna che vive allo stato brado e rigogliosa vegetazione.

Cosa fare al Pettirosso ?

Terme della fratta

Terme della Fratta

Le Terme della Fratta sono uno degli stabilimenti più forniti della Romagna con impianti curativi e servizi del centro benessere per un momento di cura e relax psicofisico.

Escursioni Trekking e Mountain Bike

Escursioni - E-bike e Trekking

Il modo migliore per scoprire questo angolo bellissimo della Romagna: l’E-Bike!
Non c’è bisogno di essere allenati, tutto l’occorrente viene fornito direttamente da Luigi, la guida esperta e qualificata. Visitate il suo sito: www.ebikeromagna.it, mentre per prenotazioni info@agriturismopettirosso.net

Bertinoro e i colli circostanti "Terrazza della Romagna" offre percorsi naturalistici e culturali che grazie alla sua peculiare posizione panoramica permette diversi scorci sul mare veramente mozzafiato.

Enogastronomia Romagnola

Enogastronomia

Grazie alla posizione favorevole tra Appennino e pianura si è sviluppata una gloriosa tradizione vitivinicola. Dei cinque vini romagnoli, due vitigni (Sangiovese e Trebbiano) sono i più diffusi nel territorio nazionale, mentre (Albana, Pagadebit e Cagnina) sono oltremodo peculiari del territorio.

Rimani sempre aggiornato con le nostre offerte

     

Visualizza tutte le offerte